Come scegliere il miglior arricciacapelli del 2015? Segui i nostri consigli
Gli arricciacapelli sono piccoli elettrodomestici che hanno lo scopo di fare la piega ai capelli ed esaltare le loro caratteristiche naturali. Gli arricciacapelli in circolazione hanno diverse caratteristiche per adattarsi a vari tipi di capelli: è quindi naturale che se desideri comprare uno di questi elettrodomestici ti saranno utili informazioni base sulle loro caratteristiche, sul loro funzionamento, e sul costo, per scegliere il modello migliore per te. Esistono due tipi principali di arricciacapelli: un tipo ha la forma di spazzola piatta o rotonda ed emette un flusso d'aria che consente di mettere in piega i capelli, e nei modelli più avanzati consente di regolare la temperatura ed il flusso di aria emesso, ed il secondo tipo è costituito da un ferretto arricciacapelli per boccoli, più o meno sottile, che riscalda le ciocche arrotolandole al ferro, e che in molti casi ha una funzione di protezione per evitare il surriscaldamento. Qual è la migliore marca? Guarda online le piastre arricciacapelli di Babyliss, Philips, Gamma più, Remington, Macom, Philips.
Caratteristiche di un arricciacapelli professionale
Soprattutto chi ha i capelli molto lisci e desidera renderli mossi e ondulati, potrebbe soddisfare questo desiderio con un arricciacapelli di buona qualità, senza sperperare soldi e denaro dal parrucchiere. Ti starai chiedendo: “Quali caratteristiche deve avere un arricciacapelli professionale?” Se pubblicizzato come professionale, questo elettrodomestico deve essere realizzato con materiali di prima scelta, tra i migliori c'è la ceramica, ma anche acciaio e teflon, perchè mantengono il calore uniforme, e deve avere un'impugnatura solida. Un'altra caratteristica importante è la regolazione della temperatura, a cui si dovrebbe prestare attenzione nel caso in cui si abbiano capelli delicati a sfibrati. Un intervallo ideale di temperatura è tra i 160 e i 230 gradi centigradi. Ti consigliamo di prestare attenzione anche al diametro, che va da un minimo di 13mm, al caso di un ferro con diametro grande, con un massimo di 33 mm, e che dovrai scegliere in base alle tue preferenze per la messa in piega. E' bene ricordare che anche se hai un prodotto di qualità, è sconsigliabile usare l'arricciacapelli tutti i giorni, per non rovinare i capelli in modo irreversibile. La qualità influisce sui prezzi, ma non è detto che i costi di un arricciacapelli professionale siano elevati.
Piastre per capelli o arricciacapelli, quale usare?
Per cambiare pettinatura spesso puoi scegliere tra piastra e ferro arricciacapelli a spirale, che funzionano in modo simile, pur con alcune differenze. La piastra per capelli ha la forma di una pinza al cui interno si trova la parte riscaldante. Gli elementi riscaldanti in genere sono realizzati in ceramica, perchè è un materiale liscio che scalda uniformemente. La piastra è utilizzata in genere per allisciare i capelli, ma è utilizzabile per rendere le ciocche ondulate,come nel caso della piastra a 3 rami. Invece il ferro arricciacapelli conico è utilizzabile solo per arricciare i capelli e non per allisciarli, ma, a seconda del diametro, consente di creare ricci davvero molto piccoli. La differenza di prezzo è a favore di quest'ultimo, proprio perché la piastra è un elettrodomestico più versatile.
La spazzola termica
La spazzola termica, di forma rotonda, è un tipo di arricciacapelli che ha una struttura in plastica da cui esce aria calda. Può essere impiegata sui capelli perfettamente puliti, bagnati, o asciutti, per renderli ondulati o ricci. In commercio ci sono anche dei modelli che azionano il movimento rotatorio.