Come scegliere il miglior bollitore? Fai un confronto e scegli il più adatto a te
Il bollitore elettrico è un elettrodomestico molto diffuso in Gran Bretagna e in tutti i paesi con la tradizione del tè e degli infusi ed ormai anche in Italia si sta diffondendo per la sua praticità al posto del classico pentolino d'acqua per far bollire l'acqua. Il processo che porta all'ebollizione l'acqua è molto più rapido. Se desideri comprare un bollitore, è bene fare alcune valutazioni al momento dell'acquisto in modo da scegliere il modello perfetto per le tue esigenze. In particolare ti consigliamo di considerare la potenza, la capacità, la resistenza, la tipologia di alimentazione e naturalmente il rapporto tra qualità e prezzo. Tra le marche con le migliori recensioni online: Zenith, Princess, Maxwell, Smeg, Tefal, Bosh, Kenwood e Girmi. Non solo per il té: in commercio puoi trovare anche bollitori per il vin brulé.
Bollitori elettrici, caraffe filtranti o infusori?
Il bollitore elettrico è conosciuto per il suo utilizzo relativo alla preparazione del tè e di bevande calde come infusi e tisane. Ma l'acqua può essere bollita anche solo per berla. In alcune zone in Italia l'acqua che esce dal rubinetto, anche se potabile, contiene grandi quantità di calcare e di cloro: per eliminare il cloro e la maggior parte dei minerali presenti in essa è possibile bollirla prima ed il bollitore elettrico può esse di grande aiuto. Ma se il tuo scopo è depurare l'acqua puoi valutare anche l'acquisto di una caraffa filtrante: si tratta di un contenitore, a volte graduato, provvisto di manico e filtro, predisposto a eliminare dall'acqua sostanze come cloro, calcio e magnesio, e rendere l'acqua più piacevole da bere. Il principale vantaggio nell'acquisto di una caraffa filtrante è economico, in quanto si evita di acquistare l'acqua in bottiglie, ed ambientale, perchè elimina il problema dello smaltimento di queste ultime. L'infusore è un oggetto base per la preparazione di té e infusi: non usa elettricità e non filtra l'acqua, ed evita l'utilizzo di bustine e filtri preconfezionati.
Migliore utilizzo e consigli per la preparazione del té
Il vantaggio principale del bollitore elettrico risiede nella velocità: due litri di acqua richiedono almeno 10 minuti per cominciare a bollire, mentre con un bollitore elettrico ne servono in media solamente tre. Come ogni altro eletrodomestico che entra in contatto con gli alimenti, è meglio seguire degli accorgimenti per utilizzarlo correttamente. As esempio: dopo l'acquisto e dopo aver eliminato tutte le protezioni in plastica, è bene sciacquarlo senza bagnare la spina elettrica. Quando si utilizza, è consigliabile riempire l'interno dell'apparecchio fino al massimo della capacità consentita e accenderlo, in modo da sterilizzarlo all'interno.
L'utilizzo più comune che si fa del bollitore è per preparare il tè (o the, come amano dire gli anglofili) e vogliamo quindi ricordare alcuni accorgimenti fondamentali agli appassionati di questa bevanda per prepararsi una buona tazza di tè: se si utilizzano bustine devono essere inserite nella tazza, se invece si preferisce una miscela sfusa, può anche essere inserita direttamente nel bollitore. Esistono anche bollitori provvisti di filtro.
Oggetto di arredo e di design in cucina
Grazie alle sue piccole dimensioni, alla sua praticità ed ai costi contenuti, un bollitore elettrico può essere un grazioso dettaglio di arredo in stile retrò per la cucina e un'ottima idea regalo. In commercio infatti ce ne sono moltissimi modelli in vari materiali colorati. Tra le marche che vogliamo suggerirti di seguire se ami la versione di design di questi piccoli elettrodomestici: Kitchenaid, Guzzini, Brandani, Termozeta, Smeg e Orbit.