Come scegliere le casse acustiche dal migliore rapporto tra qualità e prezzo? Ecco una facile guida
Le casse acustiche amplificate sono tra le componenti più difficili da scegliere anche per i veri appassionati di musica, e per chi ha un background tecnico. Il mercato delle casse Hi fi è in continua evoluzione e vengono prodotti sempre nuovi modelli con caratteristiche innovative, professionali o di prestazioni equivalenti. Vogliamo offrirti quindi delle informazioni base ed una semplice guida per arrivare al momento dell'acquisto con le idee più chiare sui prodotti migliori per te. Valuta innanzitutto la forma e la dimensione, che siano adatte all'ambiente in cui dovrai collocarle; i materiali e la resistenza, che hanno un impatto anche sulla qualità della resa dell'audio. Alcune conoscenze base: i suoni udibili dall'orecchio umano si estendono mediamente da un minimo di 20 ad un massimo di 20.000 Hz (unità di misura di frequenza). Poiché è difficile che un solo altoparlante riesca a riprodurre questa gamma di frequenze troverete nelle casse almeno 2 altoparlanti. In sostanza, la resa delle frequenze audio viene divisa tra 2 o più altoparlanti ed il numero di queste divisioni viene conteggiato in vie. Gli altoparlanti per le frequenze basse sono detti woofers, per le alte tweeters a per quelle medie midrange. Inoltre esistono altoparlanti subwoofer, per riprodurre frequenze bassissime e full range, i più avanzati, che possono riprodurre l'intero spettro di frequenze. Sul mercato puoi trovare anche delle casse acustiche Soundbar, o a barra. Tra le marche che realizzano casse acustiche di qualità ci sono Marantz e Bose, o anche marche tedesche come Canton, Heco, Magnat.
Crossover, impianti stereofonici e multicanale
Il crossover è un elemento dei diffusori sonori che ha il compito di ripartire le frequenze che compongono il suono da riprodurre, in modo da rendere la fedeltà all'originale migliore possibile. Nella riproduzione musicale è un elemento cruciale e quindi, se sei un intenditore, ti consigliamo di prestare massima attenzione al filtro crossover, che può essere digitale o analogico. Presta attenzione alla compatibilità delle casse acustiche se hai un impianto multicanale o stereofonico: in commercio esistono cavi ed adattatori Wifi e con tecnologia Bluetooth, anche per il pc, per evitare il fastidio dei cavi.
Non solo qualità audio, la collocazione nello spazio è importante
L'errore da evitare è spendere molti soldi per delle casse acustiche che garantiscano un audio di alta qualità, magari di qualità Dolby Surround, ma posizionarle in un modo che non esprima le loro potenzialità. Vogliamo darti alcuni consigli in merito: la prima regola è seguire le disposizioni della casa produttrice, e poi, non mettere mai per terra casse Hi fi fatte per essere poste sopra un piedistallo. Preferite una stanza chiusa ad uno spazio aperto, perché il suono si propaga meglio e cercate di non tenere attaccate alle pareti le casse per evitare rimbombi e interferenze.
Hai pensato a casse acustiche di design?
Se non ami solo la musica, ma hai gusto estetico anche in fatto di arredamento, hai pensato che la scelta di casse acustiche dal design curato potrebbe essere il dettaglio ideale del tuo soggiorno? Non è un caso che molte marche abbiano disegnato delle casse Hi fi con alte prestazioni acustiche, e realizzate in materiali e colori sofisticati. Tra le marche che ti suggeriamo di seguire ci sono: Samsung, Panasonic, e per gusti estetici particolari, Bang & Olufsen e Sonus Faber.