La miglior friggitrice, quale acquistare? Consigli per l'acquisto e per creare la tua classifica personale!
Se il fritto è la tua passione o se ti piace cedere ad un peccato di gola ogni tanto, ricononoscerai che la friggitrice può essere un elettrodomestico davvero utile in casa per friggere senza sporcare di olio i fornelli, ridurre gli odori in casa e cucinare fritti fragranti e di ottima qualità. In commercio esistono moltissimi modelli di friggitrice e vogliamo darti qualche suggerimento per scegliere l'elettrodomestico migliore per le tue esigenze in cucina. Qualche considerazione prima dell'acquisto: se sei un single oppure una giovane coppia, meglio orientarsi su un modello di piccole dimensioni; se non desideri usare troppo olio, scegli una friggitrice con cestello rotante; se devi utilizzarla in un ambiente di piccole dimensioni, acquista un modello con filtro antiodori, se hai una famiglia numerosa, sceglila di ampia capacità. Tra le marche con le migliori recensioni sul web: De Longhi (in particolare i modelli Multifry e Rotofry), Cuisinart, Keiros, SEB (in particolare il modello Family pro).
Temperatura e tipi di olio
Per avere un fritto croccante e di buona qualità l'olio deve essere “stabile”, ossia durante la cottura non deve raggiungere il “punto di fumo”: questo fenomeno accade quando l'olio si scalda troppo e comincia a diventare tossico. E' utile sapere quindi che gli oli con un alto tasso di “polinsaturi” (acidi grassi) sono particolarmente soggetti al punto di fumo e quindi vogliamo darti qualche informazione sulle percentuali di acidi grassi nei vari tipi di oli: l'olio di semi di girasole ne ha la maggiore quantità per litro, con il 65% sul totale di grassi, segue l'olio di soia con il 63% e l'olio di mais con il 60%. Ad avere la minore percentale di grassi polinsaturi è l'olio di oliva, con il 10%.
Olio, quando cambiarlo?
E' consigliabile non utilizzare lo stesso olio più di 2-3 volte per diverse fritture, ovviamente questo dipende anche dal tempo di utilizzo dell'olio per la cottura e dalla temperatura. Tra gli oli preferiti per la frittura, anche per la sua “resistenza” c'è l'olio extravergine di oliva poiché ha meno grassi polinsaturi (e conferisce maggior gusto ai piatti). Sono oli buoni per l'utilizzo anche quello di arachidi e di girasole, ma è consigliabile mantenere la temperatura tra i 160° e i 180°.
Sapevi che esistono in commercio friggitrici senza olio? Quale modello scegliere?
Hai capito bene: se hai uno stile di vita sano, ma non vuoi rinunciare ad un peccato di gola ogni tanto, puoi orientarti su modelli di friggitrice che utilizzano pochissime quantità di olio. Alcuni tipi, per esempio, utilizzano solamente un cucchiaino d'olio, ideale per le le patatine surgelate. Ovviamente la differenza si sente a livello di gusto, ma rimane comuque un ottimo compromesso. Tra queste le migliori friggitrici sono i modelli ad aria della marca Tefal, dotate di un cestello girevole in cui può essere inserito un cucchiano di olio, oppure zero olio, in cui durante la cottura verrà utilizzato l'olio che si trova all'interno degli alimenti già surgelati. Vogliamo fare almeno un accenno in questo paragrafo alle friggitrici con cestello rotante. Molti le preferiscono perché il fritto è più asciutto e più “sano” ed il gusto rimane ottimo. Anche le friggitrici con cestello estraibile e con cestello rotante sono ottime per misurare la quantità di olio che si vuole utilizzare.