Come scegliere il migliore lettore MP4? Alcuni consigli utili per classificare i migliori modelli
I lettori MP4 sono l'evoluzione del lettore MP3: si tratta di piccoli dispositivi elettronici multimediali che non sono solo lettori musicali, ma ti permettono anche di vedere video e film consentendo di convertire i file in diversi formati. Pur essendo considerato un gioiello Hi tech, il player MP4 è adatto anche a chi ha poca dimestichezza con la tecnologia: è veloce e facile da usare, è piccolo e può essere portato sempre con sé. Tra le funzioni principali: lettore MP3 e registrazione vocale, radio incorporata, minigiochi, visualizzazione testi (e-book). E' apprezzato da chi si sposta in treno, sui mezzi pubblici, in metro, e può, in questo modo, ingannare il tempo durante il viaggio. Ma è adatto anche per fare una pausa a casa, e a chi piace in 5 minuti liberi rivedere un video, rileggere un testo. Il mercato dell'elettronica produce modelli costantemente all'avanguardia e quindi è difficile individuare le caratteristiche e trovare con sicurezza il modello migliore. Vogliamo fornirti qualche informazione di base e consigli per orientarti tra prezzi, costi, sconti ed offerte dei siti di vendita online. Innanzitutto, preferisci un riproduttore video MP4 dotato di molta memoria, con touch screen ed un display facile da leggere e con un sistema di gestione più intuitivo possibile. Naturalmente, punta ad una buona qualità audio e video.
Lettore multimediale o smartphone?
Dagli anni '80 con i walkman e le cassette quanta strada è stata fatta nel mercato elettronico per pensare e realizzare dispositivi appositi per i giovani e per chi ama la musica (e ora anche i video). I lettori MP3 e MP4 sono dispositivi pensati per chi ha questa passione e quindi, per scegliere il migliore, devi valutare innanzitutto le loro prestazioni audio e video che devono essere di ottimo livello. Gli smartphone sono diffusi e offrono funzioni molto simili, ma questi dispositivi hanno interfacce specializzate che li rendono più facili da usare, e, ciò che è davvero importante, garantiscono un alto livello di prestazione in un settore specifico, audio e video, ad un prezzo decisamente minore di uno smartphone. In commercio esistono modelli di lettore MP4 con funzioni e accessori specifici: fotocamera integrata, altoparlanti esterni, etc.
Autonomia, compatibilità video e connessione con altri dispositivi
Tutti i modelli sono dotati di batterie ricaricabili che eliminano la necessità di portare pile di scorta. I lettori usati in modalità audio arrivano ad offrire un giorno di riproduzione continua con una sola ricarica, ma l'autonomia diminuisce con il video e se il display rimane acceso a lungo. Per trasferire le canzoni ad altri dispositivi spesso si deve connettere fisicamente l'unità ad un pc: per questo meglio puntare su dispositivi dotati di interfaccia USB 2.0 o 3.0. I più sosfisticati hanno connessioni Wifi o Bluetooth. Per la compatibilità video ti consigliamo di scegliere sistemi operativi come Apple o Android.
Quali sono le marche migliori?
Tra le marche che ti consigliamo di prendere in considerazione ci sono: Sony, in particolare i lettori Creative, Philips, Grundig e Samsung, i cui modelli hanno recensioni approfondite sul web. Considera l'acquisto di un Ipod solo se hai un debole per questo brand, perché questi ultimi sono più costosi ma senza garantire prestazioni maggiori. Inoltre, ti troveresti vincolato all'uso esclusivo di Itunes per abbonarti ai servizi musicali. I prodotti Apple come Ipod e iTunes supportano il formato video M4V.