Come scegliere il miglior mini forno? Quale il miglior prezzo? I nostri consigli
Accanto al forno tradizionale, sempre più famiglie, coppie e single decidono di acquistare un piccolo fornetto per la grande velocità in cucina. Il mini forno,a gas o elettrico, è infatti un elettrodomestico molto utilizzato perché consente di preparare velocemente pasti puttosto elaborati. Non è sempre facile fare l'acquisto ideale e vogliamo fornirvi una breve guida. Al momento dell'acquisto fate attenzione alle temperature esterne: alcuni modelli meno costosi possono arrivare a raggiungere temperature molto alte ed è meglio quindi collocarlo in uno spazio in cucina dove non ci sia niente e verificare che ci siano dei piedini che separino questo elettrodomestico dal ripiano. E' fondamentale considerare il rivestimento interno, i quanto se il materiale di cui è rivestita la camera di cottura non è di qualità, potrebbe essere difficile rimuovere i residui di grasso e unto al termine della cottura. Verifica che ci sia un timer e la luce interna: quest'ultima non è presente in tutti i modelli. Puoi trovare anche mini forni con 2 piastre di cottura. Tra i migliori brand ci sono Samsung, Electrolux, Moulinex, Philips, e le marche italiane Nardi e Zucchelli.
Occhio a dimensioni e consumi
Basarsi solo sulle dimensioni esterne non basta: vi consigliamo di controllare la capacità interna del vostro forno elettrico per acquistare un elettrodomestico della capienza perfetta per le esigenze della vostra famiglia. La capacità interna del forno elettrico è visibile sulla scheda tecnica e si misura in "litri": dai 10 litri, per i modelli davvero semplici e piccoli, ai 70 litri, nel caso di modelli decisamente più grandi. Occhio anche ai consumi! Abbiamo fatto alcuni calcoli sull'impatto in bolletta a seconda della potenza di questi elettrodomestici: considerando un uso settimanale di 1h e mezza, si va da un modello con potenza di 1000 watt che avrà un impatto sulla bolletta di circa 4 euro all'anno, a modelli con potenza di 2500 watt che consumeranno elettricità per circa 10 euro annuali.
Cosa inserire e cosa non inserire?
Molte casalinghe, e non solo, hanno molti dubbi sui contenitori da poter inserire nel mini forno, temendo che si rovinino e di fare danni all'elettrodomestico stesso. Qualche consiglio: a parte le teglie in alluminio e di altro materiale apposite per la cottura di torte e cibi in forno, se preferite piatti e contenitori di ceramica, controllate o chiedete al negoziante se siano adatti per la cottura in forno. Ottimo è il materiale pirex, un tipo di vetro che va benissimo per la cottura anche in forno tradizionale e microonde.
Funzioni avanzate per tutti i palati
In commercio ci sono tantissimi modelli con funzioni avanzate che permettono di sbizzarrirsi in cucina o di perfezionare la cottura dei propri piatti preferiti. Se lo spazio ridotto non è la tua priorità, puoi scegliere tra: modelli avanzati con teglie impastatrici, con funzione girarrosto per fare la carne allo spiedo. Il mini forno può essere utilissimo a chi piace fare la pizza in casa: un vantaggio importante è dato dalla uniformità di cottura e dal fatto che il calore è distribuito maggiormente grazie alle funzioni "riscalda sopra" e "riscalda sotto". Se pensi che lo utilizzerai spesso con questo scopo accertati che ci sia un piano in pietra.