Come scegliere il migliore sintonizzatore radio? Informazioni utili e consigli
Il sintonizzatore radio non è la componente fondamentale di un sistema audio, ma chi sceglie il modello adatto alle proprie esigenze, poi, non può più farne a meno. Non è più solo un apparecchio stereo per ascoltare delle frequenze radio, ma è diventato un complemento ideale per selezionare la propria musica, ed un gadget tecnologico. Ecco alcune conoscenze tecniche base e delle informazioni su cosa offre il mercato che possono esserti utili per scegliere il più adatto al tuo spazio e alla tua personalità. Tra le caratteristiche base che dovrai valutare prima dell'acquisto: le dimensioni, la memoria, la ricezione e ricerca delle frequenze AM/FM, automatica e manuale. Come tutti i dispositivi elettronici con una storia alle spalle, ciò che fa la differenza nel tuo sintonizzatore radio è la scelta delle funzioni avanzate, come la possibilità di connettersi a Internet, ed il design.
Digital Radio, ne hai sentito parlare?
La Digital Radio, o Dab (Digital Audio Broadcasting), è il tipo di trasmissioni che sono realizzate con lo standard Dab+, e che oggi è possibile captare anche in Italia. La Radio Digitale ci consente di fruire di una maggiore ricchezza di contenuti, realizzati con migliore qualità audio, e potenzialmente nuovi canali, così come avvenuto per la TV. Tra le emittenti che si possono sentire oggi: la Rai, che ha 8 canali (Radio Rai 1,2, 2 3, Isoradio, Gr Parlamento); Club Dab Italia (Radio 24, Deejay, Capital, Rds, Radio101); Euro Dab (Rtl, Radio Italia); Cer (Virgin, Radio Montecarlo). Per ascoltarle bisogna dotarsi di ricevitori radio appositi, compatibili con il Dab+. La resa sonora di questi dispositivi radio è di qualità superiore, e si può avvicinare a quella dei CD. Le aree in cui è possibile ricevere la Digital Radio sono: gran parte del Nord Italia, compresa le maggiori città della Pianura Padana, fino alla Val d'Aosta e Friuli. E' coperta anche la città di Roma, nel centro Italia, mentre al Sud ci sono maggiori difficoltà di ricezione.
Sintonizzatore radio a mini Hi fi?
Si tratta di due apparecchi del tutto diversi e quindi dovrai fare una scelta radicale. Mentre il sintonizzatore radio è più adatto a chi è appassionato del genere, a chi non può rinunciare a programmi radiofonici, o a chi piace l'idea di ascoltare musica in modo casuale, l'impianto mini Hi fi consente di gestire l'ascolto della propria musica. Ciò che caratterizza impianti mini e micro Hi fi sono le dimensioni, che sono più ridotte del solito.
Sintonizzatore radio, il fascino del vintage
Meglio acquistare una radio vintage o comprarne una nuova e moderna con RDS e telecomando? Questo è un dilemma non solo per chi è un vero appassionato del genere radio, ma anche per chi vuole comprare un modello nuovo e sperimenterebbe qualcosa di diverso. Se sei tentato dal fascino dei sintonizzatori radio vintage, prova a vedere i modelli realizzati da queste marche: Technics, Marantz, Pioneer. Nei sintonizzatori radio vintage non avrai il telecomando, ma la resa del suono è di sicuro effetto.