Come scegliere la tua videocamera del 2015? Segui i nostri consigli e fai un confronto per creare la tua classifica
Hai deciso di comprare una videocamera per dare sfogo alla tua passione come filmaker ma non sai quali sono le migliori sul mercato? Tra le caratteristiche base considera la qualità del sensore, il dispositivo che trasforma la luce in segnali elettrici. Può essere CCD o CMOS: i primi sono montati su videocamere professionali e assicurano più luminosità, mentre i secondi sono per apparecchi non professionali, e quindi più economici. Valuta anche lo zoom, che può essere di due tipi: ottico e digitale. La maggior parte delle videocamere montano uno zoom ottico che varia da 10x e 20x e zoom digitali tra 300x e 400x. Considera anche lo stabilizzatore d'immagine, in modo da eliminare gran parte del tremolio comune alle videocamere utilizzate a mano libera. Se la qualità dell'audio per te conta, scegli un modello stereo. Tra i modelli più cercati online ci sono le videocamere full hd e le nuove videocamere 4K. Quale marca scegliere? Dai un'occhiata ai modelli Canon, Panasonic e Sony.
Quanto spazio c'è per registrare?
I minuti di registrazione di una videocamera digitale compatta dipendono da molti fattori- E' fondamentale il tipo di supporto di registrazione, e un'alta capacità di registrazione è una qualità sempre apprezzata: in commercio esiste la cassetta DVM-60 Mini-DV, che può immagazzinare circa 60 minuti di filmato in definizione standard (cioè non in HD). In molti modelli comunque è possibile passare dalla modalità di registrazione SP (standard paly) a quella LP (long play): questa operazione ti permette di allungare il tempo di registrazione fino a 90 minuti. Ci sono i Dischi dvd (da 8 cm), nelle 2 tipologie "single layer" (strato singolo) e "dual layer" (doppio strato). I dvd a singolo strato possono contenere un filmato standard, registrato alla massima qualità, fino a 18 – 20 minuti. I dvd a doppio strato sono più capienti: nel caso dei dvd-r e dvd+r si può registrare fino a circa il 90% in più dei supporti a singolo strato. Esistono poi gli Hard disk, le schede di memoria (in genere SD) e memorie Flash, ed i Dischi Blu-ray. Tutte le videocamere che registrano dischi blu-ray sono ad alta definizione e possono registrare fino a 60 min di filmato ad alta definizione.Se hai bisogno di spazio, valuta l'acquisto di una memoria esterna.
Tutti i pregi delle videocamere subacquee
Hai mai pensato ad acquistare una videocamera digitale subacquea? Scopriti regista degli abissi! Ecco qualche consiglio per la tua videocamera sportiva: valuta le dimensioni, la robustezza, la performance di ripresa in condizioni di luce scarsa. Se sei uno sportivo, ami le riprese spettacolari e live, scegli decisamente una maschera con videocamera digitale subacquea incorpoprata.
3 consigli per fare filmati spettacolari
Se decidi di comprare una videocamera è perchè hai la passione del filmaker e vuoi registrare le emozioni più intense delle tue giornate. Per registrare su video nel modo migliore i tuoi momenti più belli ecco 3 consigli: 1) cura la composizione dell'immagine e rispetta nelle inquadrature la regola dei terzi che applichi in fotografia; 2) nel caso di video panoramici dotati di un treppiede che stabilizzi le immagini e per aggiungere spettacolarità usa un obiettivo fisheye; 3) la postproduzione è importante e per editare il tuo video: serviti di software gratuiti che puoi scaricare gratis da internet. Tra questi ti segnaliamo: Adobe Premiere Pro, Avidemux, Windows Live Movie Maker.